CALANTHE
(Calanthe “Saint Aubin”)

La Calanthe “Saint Aubin” è un ibrido complesso della famiglia delle orchidee ottenuto da tre differenti specie decidue del genere: Calanthe vestita, Calanthe regrieri e Calanthe williamsii.
Dai bizzarri pseudobulbi lunghi circa 7 cm spuntano steli coperti di fiori. Le foglie cadono molto prima che abbia inizio la fioritura. I fiori vengono prodotti a fine inverno, fino a tutta primavera.
L’AMBIENTE

Nel periodo dello sviluppo garantire condizioni ambientali di 18 °C – 20 °C durante il giorno e una minima di 13 °C nelle ore notturne. Se la temperatura supera i 20 °C, garantire una buona ventilazione, al riparo dalla corrente. Durante il periodo del riposo fornire circa 13 °C. Quando compaiono i germogli, aumentare la temperatura.
LA LUMINOSITÀ

Crescere in posizione bene illuminata ma non esposta ai raggi del sole: in inverno illuminare artificialmente.
LA ANNAFFIATURA

Mantenere ben bagnata durante la stagione dello sviluppo e annaffiare di nuovo non appena la superficie del terriccio comincia ad asciugare. Dopo la fioritura, quando le foglie cominciano a ingiallire, smettere di bagnare e mettere il vaso su un fianco in maniera che il terriccio asciughi. Riprendere le annaffiature quando compaiono i nuovi germogli. La prima bagnatura deve essere particolarmente accurata: sistemare il vaso in un contenitore d’acqua, immergendolo fino a 2 cm dal bordo, e lasciare a bagno fino a quando il terriccio si sia impregnato completamente.
L’UMIDITÀ

Durante il periodo dello sviluppo necessita di un elevato livello di umidità. Sistemare il vaso sopra un vassoio riempito di granuli di argilla espansa. Se la pianta cresce in un ambiente con pavimento piastrellato, è consigliabile bagnarlo spesso durante i periodi più caldi.
LA CONCIMAZIONE

Concimare durante il periodo della crescita attiva utilizzando ogni settimana un fertilizzante diluito a metà dose.
IL RINVASO

Coltivare in una composta specifica per orchidee. Rinvasare gli pseudobulbi quando compaiono i nuovi getti. Lasciare attaccati allo pseudobulbo originario della pianta almeno 4 nuovi germogli.
I CONSIGLI

Gli steli di questa orchidea sono molto lunghi: inserire una canna adatta per sostenerli.
PROBLEMI E RIMEDI
- Afidi: Si raccolgono sui germogli succulenti e devono essere debellati con un insetticida adatto.
- Cocciniglie: Vanno eliminate con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool metilico.
- Ragnetto rosso: La presenza di questo parassita è indicata dalle caratteristiche ragnatele. Irrorare la pagina inferiore delle foglie può servire per tenerli lontani, mentre non ci sono insetticidi di uso comune veramente efficaci; scartare e bruciare le piante infestate per evitare il diffondersi del parassita.
I FIORI

Gli splendidi fiori sono riuniti in racemi composti da molti boccioli e crescono sui lunghi steli.
Vi consiglio l’acquisto della Pianta: CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA
Questo articolo contiene link di affiliazione icona (Sostienici, grazie)