Categoria: Caratteristiche
Malnutrizione non significa mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando non siano soddisfatte le esigenze nutritive, qualitative e quantitative di un organismo nel tempo. In altre parole, si parla di malnutrizione quando l’organismo soffre della deficienza di uno o più componenti essenziali della dieta
L’alimentazione e la nutrizione non sono due sinonimi. Uno ha a che fare con ciò che mangiamo, l’altro con i processi metabolici che permettono al nostro organismo di funzionare.
Il fabbisogno energetico di un soggetto viene stabilito in relazione all’analisi dei suoi dati antropometrici e del suo stato di nutrizione.
Lo stato di salute degli esseri umani deriva sia dal loro patrimonio genetico sia dalla somma delle scelte compiute quotidianamente, cioè dal loro stile di vita.
Le linee guida per una sana alimentazione sono state proposte dall’INRAN e sono volte a orientare la qualità e la quantità dei cibi consumati, con il duplice scopo di:
Riequilibrare i consumi alimentari.
L’alimentazione biologica prevede di consumare frutta e verdura in sicurezza.
Ogni giorno bisognerebbe consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura: il fatto che siano fresche e biologiche, non fa che arricchire la nostra dieta di nutrienti e il nostro palato di sapore.
Alimentazione biologica significa un’alimentazione sostenibile e naturale che influenza in modo decisivo il nostro benessere e quello del pianeta, e rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita.
Il fabbisogno energetico è l’apporto di energia di origine alimentare destinato a compensare la spesa energetica degli individui. In pratica è la quantità di carburante di cui il nostro corpo ha bisogno per poter funzionare.
Per una buona alimentazione è necessario seguire alcune norme igieniche:
La sobrietà: si mangia per vivere, cioè per corrispondere a una necessità fisiologica dell’organismo. Per consentire il migliore svolgimento della digestione è buona abitudine mangiare il sufficiente senza s
Alimentazione onnivora significa poter scegliere fra cibi più adatti (di origine vegetale) e cibi meno adatti (di origine animale) per la salvaguardia dello stato di salute.