Category: Piante

cimbidio. 0

CIMBIDIO

Gli ibridi si adornano in primavera di lunghi steli fioriti in una vasta gamma di colori: verde, bianco, giallo, rosso, marrone rossiccio,

aeschynanthus. 0

AESCHYNANTHUS

Proveniente dal Sud-est asiatico, dove cresce in natura come pianta epifita sugli alberi tropicali, l’aeschynanthus presenta difficoltà di

gli equiseti 0

GLI EQUISETI

Gli equiseti sono piante di discrete dimensioni, prive di fiori e dallo stelo tubulare e segmentato. Si riproducono per mezzo di spore ed abitano i terreni umidi ed incolti. Nella sistematica vegetale

le felci 0

LE FELCI

Le felci sono crittogame evolutivamente vicine alle fanerogame tanto che si pensa che ci sia un rapporto di discendenza fra le prime e le seconde. Come le fanerogame, anche molte felci possiedono una struttura a cormo (composta da radici, fusto e foglie), tessuti vascolari, cuticola

achimenes. 0

ACHIMENES

La maggior parte delle persone acquista gli achimenes quando sono già in piena fioritura; tuttavia p possibile trovare anche i rizomi,

chionodoxa. 0

CHIONODOXA

Questa è una delle molte piante che sono state a lungo conosciute sotto diverse denominazioni e a volte conservano nomi impropri: nel

acalypha. 0

ACALYPHA

Questa pianta insolita è originaria della Nuova Guinea. Coltivata come pianta ornamentale da interni, l’acalypha, detta anche “coda di volpe

le piante epatiche 0

LE PIANTE EPATICHE

Le piante epatiche sono una divisione di piante non-vascolari, quindi affini ai muschi, sono piante antichissime e dotate di un sistema

asperula . 0

ASPERULA

Questa bella specie annuale è imparentata con il galio (Galium verum), specie comunissima nei prati e nei luoghi erbosi, e con