LE PIANTE SEMPREVERDI

Si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l’inverno.
Sono normalmente legnose, alberi e arbusti o cespugli. La caduta fogliare ed il conseguente rinnovo avvengono gradualmente, di norma durante la formazione delle gemme; le foglie possono persistere funzionali sulla pianta per più anni, per un numero diverso a seconda della specie, ma comunque con il tempo vengono rinnovate.
QUALI SONO E DOVE SI TROVANO LE PIANTE SEMPRE VERDI
I sempreverdi sono comuni, spesso prevalenti, nei climi tropicali umidi oppure nei climi freddi, dove, per motivi opposti, la persistenza delle foglie non mette in pericolo la sopravvivenza della pianta; inoltre sono sempreverdi molte specie tipiche della macchia mediterranea.
Tra le conifere, l’unica aghifoglia a rimanere senza foglie durante l’inverno è il larice che per questo motivo è una caducifoglia.
Alcune specie hanno comportamenti diversi a seconda se vivono in ambienti caldi o freddi.
Molte specie latifoglie, ossia a lamina ampia (contrapposte ad aghifoglie), sono sempreverdi come l’ulivo (presente in gran parte dell’Italia), la sughera, il leccio, il mirto, l’alloro, il corbezzolo, il carrubo, il brugo, l’erica, ecc..
LE CARATTERISTICHE DELLE PIANTE SEMPREVERDI
- La caratteristica principale delle piante sempre verdi, come dice lo stesso nome, è il fatto di non restare mai spoglie, anche durante le stagioni più ostili.
- La maggior parte di queste piante è di tipo legnoso, ma sono presenti pure di altri tipi. Di solito, la caduta fogliare avviene di pari passo con la neo-formazione delle gemme e, inoltre, le foglie possono persistere funzionali per diversi anni.
- Il motivo per il quale tali piante mantengono la propria chioma durante anche i periodi più rigidi è perché, così facendo, accumulano durante le giornate soleggiate le sostanze nutritive e ne possono usufruire tranquillamente durante i climi avversi.
- Sono comunemente dense di fogliame e questo le rende più vulnerabili alla siccità rispetto alla media poiché l’enorme quantità di foglie crea quello che viene chiamato effetto ombrello e non permette all’acqua piovana di raggiungere il fondo della pianta.
LE CURE DELLE PIANTE SEMPREVERDI
Le piante sempre verdi necessitano di cure diverse rispetto alle normali piante caducifoglie, questo perché si deve cercare di mantenere quanto più rigogliosa e funzionale la chioma della pianta in cura. Per un’attenta manutenzione è necessario sapere che le vecchie foglie non sono efficienti come quelle formatesi in primavera, e, di conseguenza, si deve porre estrema attenzione soprattutto nelle procedure di potatura di contenimento, se queste non permettono un normale sviluppo di rinnovamento del fogliame.
Parecchie volte, inoltre, è necessario innaffiarle ripetutamente in seguito a forti venti che possono aver causato una perdita di umidità. Nel caso di giovani piante ancora in fase di crescita, sarebbe opportuno applicare una pacciamatura attorno alla base della pianta di circa 6 centimetri durante l’inverno e costruire adeguati ripari contro il vento per le zone esposte, in modo da aiutarne il consolidamento.
Altro metodo di protezione è quello di piantare, attorno alle sempreverdi, piante poco longeve e non da ostacolo per le radici.
LE TIPOLOGIE DI PIANTE SEMPRE VERDI
Le piante sempre verdi non sono tutti uguali. Queste si suddividono in varie specie, dalle conifere agli arbusti, passando per le siepi.
- Conifere: Tutte le conifere sono sempre verdi, l’unico albero che fa eccezione è il Larice.
- Sempreverdi di piccole dimensioni: Oltre alle grandi piante come le conifere, possiamo osservare quelle più piccole, ma con la stessa tenacia di fronte alle più rigide temperature; il Mirto e l’Alloro fanno parte di questa categoria. Queste sono piante che possono essere utilizzate per delimitare il proprio giardino e, magari, proteggerlo da occhi indiscreti.
- Siepi: Tra le piante sempre verdi più utilizzate nei giardini troviamo le siepi. Categoria rappresentata dal Ligustro, che, oltre ad avere una funzione spaziale, produce anche splendidi fiori piccoli per decorare al meglio il nostro ambiente.
- Arbusti: Gli arbusti sono piante sempre verdi particolarmente presenti nei giardini italiani; ricordiamo l’Eucaliptus, il Viburno e il Nerium.
- Sempreverdi fioriti: Le sempre verdi con i migliori fiori sono la Rosa di Natale (Elleboro) e Pervinca.
LA PIANTA SEMPRE VERDE DA ESTERNO
Le piante sempreverde da esterno sono le conifere, le latifoglie e gli arbusti.
La pianta sempreverde da esterno è ideale quando non si vuole dedicare molto tempo alle opere di manutenzione, come il distacco manuale delle foglie secche o marcescenti, frequenti quando si possiede una pianta a foglia decidua.
In giardino, in terrazzo o nel vostro angolo verde all’aperto, la pianta sempreverde è sicuramente più utilizzata rispetto a quella a foglia decidua, sia per una resistenza in genere maggiore agli agenti atmosferici, sia per l’indubbia bellezza di questi vegetali, con fiori e foglie molto evidenti e dai colori brillanti.
Decorare il giardino con una pianta sempreverde da esterno permette di avere in ogni stagione dell’anno una vegetazione vivace e rigogliosa. Tra le piante sempreverdi da esterno troviamo le conifere, rese celebri dalla letteratura per le loro foglie aghiformi e per la chioma dalla tipica forma a cono. Tuttavia esiste una grande varietà di arbusti sempreverdi, con splendidi fiori e dal fogliame denso e compatto, ideale sia per decorare l’ambiente che come barriera antismog.
GLI ALBERI SEMPRE VERDI HANNO BISOGNO DI SPAZIO
Partiamo dalla pianta sempreverde per eccellenza, la conifera, chiamata così perché possiede una parte vegetativa chiamata “strobilo” dalla forma a cono. Le conifere, alberi con foglie aghiformi e di dimensioni importanti, sono tipiche del clima freddo, ma molte specie, come ad esempio il Pinus pinaster, crescono spontaneamente in zone mediterranee.
Il pino è una pianta sempreverde da esterno piuttosto impegnativa, come del resto tutte le conifere, dall’abete al peccio. Le dimensioni di questi vegetali sono imponenti e spesso superano i 30 metri di altezza, sono piante longeve e hanno bisogno di terreni profondi e biologicamente ricchi.
Per chi avesse spazio a sufficienza (un giardino di almeno 100– 200 mq sarebbe l’ideale) per godere appieno della straordinaria presenza di queste piante, le conifere sono tra gli alberi più consigliati per impreziosire un giardino. Tra i sempreverdi latifoglie ci sono invece l’eucalipto, la Magnolia grandifolia e l’olivo, alberi più piccoli, con ramificazioni e chiome suggestive.
GLI ARBUSTI SEMPREVERDI
Le specie di arbusti sempreverdi da esterno sono molte, e a seconda della loro grandezza possono ricoprire una funzione specifica:
- Quelli di altezza minima (inferiore ai 25 cm) sono ideali per riempire lo spazio vuoto fra un arbusto più grande e l’altro.
- Quelli nani (fino ai 100 cm) sono adatti sia per funzione decorativa che come gradevole “intermezzo” tra una specie con una ricchezza estetica maggiore e l’altra.
- Infine gli arbusti sempreverdi medi (fino a 3 metri di altezza) e grandi (fino a 6 metri) possono esseri disposti in maniera isolata o a gruppi, per formare composizioni verdi d’effetto, oppure essere usati come siepi o vere e proprie barriere vegetali.
La Lavandula è un tipico arbusto sempreverde nano a foglia espansa: dal colore viola vibrante e molto odorosa, non passa di certo inosservata, mentre la Aucuba Japonica ha fiori scarlatti e gialli e non supera i 3 metri di altezza, può essere quindi adatta anche come siepe. L’Hedera helix è un sempreverde nano, ad attecchimento strisciante o rampicante, con foglie lobate verde scuro o giallo crema e frutti globosi da giallo a nero.
Vi consiglio l’acquisto di questi prodotti: CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI
Vi consiglio l’acquisto di questi giochi: CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA
Questo articolo contiene link di affiliazione icona (Supportaci, grazie )
Utilizza un link, cerca quello che vuoi comprare, compra ^_^
La tua donazione significa molto per continuare. Dona/rinnova il tuo sostegno ora. PAYPAL