IL VIVAIO E L’ATTIVITÀ DEL VIVAISMO
Il vivaio è il terreno adibito alla propagazione delle piante arboree e arbustive, e alle relative operazioni colturali prima della loro messa a dimora.
Il vivaio è il terreno adibito alla propagazione delle piante arboree e arbustive, e alle relative operazioni colturali prima della loro messa a dimora.
La stalla è un edificio adibito a luogo di ricovero per animali. In particolar modo per “stalla” spesso si intende il luogo adibito alla manutenzione, foraggiatura e riposo dei bovini.
Si definisce Fitoalimurgia la conoscenza dell’uso delle specie vegetali (soprattutto erbe spontanee) a scopo alimentare. La Fitoalimurgia fu un principio di nutrizione anche in tempo di guerra.
Un seme per germogliare ha bisogno di: terra nutriente, acqua, luce in abbondanza.
Vicino alla pianta madre spesso queste condizioni non sono soddisfatte, per questo le piante hanno sviluppato varie strategie per disperdere lontano i loro semi. La dispersione dei semi si chiama disseminazione e
Con il termine consociazione si intende la coltivazione contemporanea di diversi ortaggi sullo stesso appezzamento di terra. Tale tecnica consente di valorizzare le complesse interazioni esistenti tra le piante. Grazie alle particolari caratteristiche degli essudati radicali, delle resine e degli olii essenziali prodotti, alcune piante sono in
Parallelamente alle coltivazioni agricole, si è sviluppato ampiamente anche l’allevamento intensivo: gli animali vivono in uno spazio ridotto, quasi sempre nei recinti o nelle stalle chiuse e sono nutriti con alimenti appositamente preparati per farli crescere più in fretta.
In antiteti rispetto al modello di agricoltura intensiva, che mira a produrre grandi quantità in poco tempo, a costi minori e sfruttando al massimo il terreno, l’agricoltura sostenibile vuole preservare la risorsa ambiente ed essere vantaggiosa per l’intera società: dall’agricoltore fino al consumatore finale.
Per allevamento tradizionale si intende un allevamento effettuato con metodi che sono rimasti immutati da millenni.
Le popolazioni che lo praticato ricavano dagli animali latte e carne per i bisogni familiari e per piccoli scambi commerciali,
La pesca è un’attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari, fiumi. Essa consiste nella cattura del pesce utilizzando strumenti di vario tipo.
Il palmento è il luogo in cui avveniva la pigiatura dell’uva per produrre il mosto che veniva riposto in grandi vasche. Utilizzati in scala industriale tra l’età ellenistica e tutta quella romano imperiale, durante quasi un millennio.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario