BREVE EXCURSUS STORICO DELL’ALIMENTAZIONE
La storia del cibo è lunga come quella dell’uomo: le abitudini e i comportamenti alimentari sono condizionati da fattori climatici, psicologici, relazionali, tecnologici, perché l’alimentazione
La storia del cibo è lunga come quella dell’uomo: le abitudini e i comportamenti alimentari sono condizionati da fattori climatici, psicologici, relazionali, tecnologici, perché l’alimentazione
L’allevamento biologico, o zootecnia biologica, nasce in tempi recenti come risposta ai difetti dell’allevamento intensivo.
Per allevamento biologico si intende un allevamento che
Dall’alimentazione al movimento: ecco cosa mangiare, fare e non sottovalutare per mantenere il peso forma dopo la dieta senza troppe rinunce.
Chiunque abbia fatto una dieta sa che il punto non è solo raggiungere il proprio peso forma, ma mantenerlo.
Oggi sempre più persone cercano metodi facili ed efficaci per perdere peso: la maggior parte di loro si lascia attrarre da prodotti che promettono miracoli, molti iniziano delle diete ferree, e un numero di gran lunga più basso decide di fare più esercizio fisico.
Al IV gruppo degli alimenti della piramide alimentare appartengono i grassi da condimento.
A questo gruppo appartengono i grassi propriamente detti, solidi a temperatura ambiente, prevalentemente di origine animale (burro, panna, lardo, strutto), e gli
Con il termine dieta, oltre che l’astinenza dal cibo per motivi di salute, si indica un determinato regime alimentare. Tale regime alimentare prevede l’assunzione di determinate quantità e qualità di alimenti ossia la scelta e l’abbinamento corretto di particolari alimenti.
Il fabbisogno energetico di un soggetto viene stabilito in relazione all’analisi dei suoi dati antropometrici e del suo stato di nutrizione.
I nostri fabbisogni di energia e nutrienti sono definiti nei LARN (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti per la popolazione italiana). Per trasformare questi fabbisogni in quantità effettive di cibo
Le linee guida per una sana alimentazione sono state proposte dall’INRAN e sono volte a orientare la qualità e la quantità dei cibi consumati, con il duplice scopo di:
Riequilibrare i consumi alimentari.
Calorie essenziali: quelle necessarie a fornire anche l’apporto di nutrienti richiesto dal nostro organismo, evitando così carenze; esse vanno perciò fornite da cibi che contengono non soltanto energia, ma anche nutrienti. Ad esempio, se si consumano grandi quantità di dolci, si assumeranno molte calorie ma pochissimi nutrienti e quindi la dieta risulterà carente dei n
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario