GLI ASPETTI E LA DIFFUSIONE DELLA MALNUTRIZIONE
La malnutrizione è la condizione di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo conseguente allo squilibrio tra i fabbisogni, gli introiti e l’utilizzazione dei nutrienti e tale
La malnutrizione è la condizione di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo conseguente allo squilibrio tra i fabbisogni, gli introiti e l’utilizzazione dei nutrienti e tale
Per legge il “latte” è solo quello vaccino. Se l’alimento proviene da animali diversi, va specificata l’origine: sull’etichetta troverete quindi latte di capra, di asina, di pecora, di bufala.
Con il termine lipidi si indicano le sostanze che sono comunemente conosciute come grassi. I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici
Le uova, essendo cellule germinali femminili destinate a ospitare e nutrire l’embrione durante il suo sviluppo, sono alimenti ad elevato potere nutritivo. Sono infatti una fonte concentrata di proteine in quanto contengono tutti i nove amminoacidi essenziali.
I cereali e i legumi sono due prodotti agricoli che hanno un elevato interesse alimentare. Come alimento base, cioè in chicchi, o come derivati di lavorazione, i cereali vengono consumati quotidianamente con la pasta ed il pane, da chi segue uno stile nutrizionale basato sulla dieta mediterranea e non solo.
La massa grassa, detta anche FM (Fat Mass) è la percentuale di lipidi presenti nel corpo che spesso e volentieri si va a depositare proprio nelle zone più critiche, come girovita, fianchi e cosce. Quindi, la massa grassa è il grasso corporeo o appunto la cosiddetta ciccia, una volta che hai escluso la massa magra, gli organi, i muscoli, le ossa, i tendini e l’acqua.
Al IV gruppo degli alimenti della piramide alimentare appartengono i grassi da condimento.
A questo gruppo appartengono i grassi propriamente detti, solidi a temperatura ambiente, prevalentemente di origine animale (burro, panna, lardo, strutto), e gli
Il condimento è qualsiasi sostanza, liquida o solida utilizzata in cucina che viene aggiunta per insaporire i generi alimentari o i preparati culinari, come le salse. Il condimento rende il cibo più gustoso e ne rende il sapore più gradevole.
I nostri fabbisogni di energia e nutrienti sono definiti nei LARN (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti per la popolazione italiana). Per trasformare questi fabbisogni in quantità effettive di cibo
Consideriamo il corpo di un uomo adulto di circa 40 anni. Troveremo che è fatto: acqua (59%), proteine (19%), lipidi (17%), minerali (4%), carboidrati (1%), vitamine (Tracce). Naturalmente questa composizione può cambiare, e cambia infatti in relazione al sesso, all’età e alle condizioni di salute.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario