IL NETTARE DEI FIORI
Il termine nettare deriva dal latino nectar-aris e dal greco νέκταρ-αρος, che indicava la bevanda degli dei greci che si diceva rendesse immortali. Per metonimia è passato a indicare qualsiasi liquido dolce e
Il termine nettare deriva dal latino nectar-aris e dal greco νέκταρ-αρος, che indicava la bevanda degli dei greci che si diceva rendesse immortali. Per metonimia è passato a indicare qualsiasi liquido dolce e
La procedura per l’impianto dell’oliveto, dopo aver scelto la localizzazione, segue gli schemi classici previsti per le colture arboree: Eliminazione di vegetazione arbustiva o arborea, livellamento, spietramento, scasso
Il terreno per l’agricoltore è tutto, ma il seme non è meno importante! Oggi purtroppo, in molti casi, i semi in circolazione sono figli dell’industria e manca uno sviluppo serio di semente che sia
Le operazioni di messa in coltura del terreno naturale ovvero incolto, coperto da piante erbacee, arbustive od arboree spontanee sono finalizzate alla rimozione dei vari ostacoli che impediscono il normale inizio e lo svolgimento delle coltivazioni agrarie.
Il polline è l’insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere. La funzione principale del polline
Il dissodamento del terreno è una lavorazione straordinaria eseguita su un terreno naturale che non è mai stato interessato da usi agricoli oppure su un terreno rimasto incolto per molti anni.
Un seme per germogliare ha bisogno di: terra nutriente, acqua, luce in abbondanza.
Vicino alla pianta madre spesso queste condizioni non sono soddisfatte, per questo le piante hanno sviluppato varie strategie per disperdere lontano i loro semi. La dispersione dei semi si chiama disseminazione e
La vangatura è ritenuta nell’agricoltura classica un procedimento essenziale e molto importante per le successive lavorazioni al terreno. La vangatura nel vero senso della parola è l’operazione che si effettua manualmente con l’utilizzo della vanga. Nell’agricoltura intensiva questa pratica è stata sostituita con l’impiego di macchine, molto spesso viene rimpiazzata dall’aratura che è in pratica quasi la stessa cosa.
La progettazione dei giardini, o garden design, è una pratica di confine tra giardinaggio, botanica, architettura e design. Può essere praticata dai proprietari stessi del giardino o da professionisti di vario livello. La maggior parte dei quali hanno competenze specifiche in materia di orticoltura, design o anche architettura.
Il condimento è qualsiasi sostanza, liquida o solida utilizzata in cucina che viene aggiunta per insaporire i generi alimentari o i preparati culinari, come le salse. Il condimento rende il cibo più gustoso e ne rende il sapore più gradevole.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario