LE PROPRIETÀ E LE CARATTERISTICHE DEI LEGUMI
I legumi rappresentano un gruppo di alimenti di origine vegetale. Sono i semi commestibili contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Possono essere
I legumi rappresentano un gruppo di alimenti di origine vegetale. Sono i semi commestibili contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Possono essere
I legumi sono i semi commestibili delle leguminose o fabacee. I più comuni sono i fagioli di tutte le varietà, la soia, i ceci, le lenticchie e gli azuki (o soia verde o fagiolo mung).
I cereali e i legumi sono due prodotti agricoli che hanno un elevato interesse alimentare. Come alimento base, cioè in chicchi, o come derivati di lavorazione, i cereali vengono consumati quotidianamente con la pasta ed il pane, da chi segue uno stile nutrizionale basato sulla dieta mediterranea e non solo.
Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose, che vengono solitamente consumati allo stato fresco oppure secco, ma che possono
Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), che possono essere consumati allo stato fresco, secco, surgelati e conservati.
I lassativi sono sostanze che rilassano o stimolano le feci, per accelerare il transito intestinale e causare la defecazione. Sono un potente rimedio contro la stitichezza.
L’utilizzo e il consumo delle leguminose. Negli ultimi decenni, l’utilizzo delle leguminose ha subito notevoli cambiamenti sia per quanto riguarda l’aspetto quantitativo sia per quanto riguarda le..
La famiglia dei legumi comprende varie specie differenti e piante erbacee, arbustive o arboree.
Quasi tutte le specie della famiglia hanno foglie composte, pennate o palmate.
La famiglia delle Leguminose è nel regno vegetale una delle più ricche per numero di specie, comprende piante erbacee, arbustive e arboree, che possono essere spontanee o coltivate e sono
Le linee guida per una sana alimentazione sono state proposte dall’INRAN e sono volte a orientare la qualità e la quantità dei cibi consumati, con il duplice scopo di:
Riequilibrare i consumi alimentari.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario