LE PROPRIETÀ E LE CARATTERISTICHE DEI LEGUMI
I legumi rappresentano un gruppo di alimenti di origine vegetale. Sono i semi commestibili contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Possono essere
I legumi rappresentano un gruppo di alimenti di origine vegetale. Sono i semi commestibili contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Possono essere
I cereali e i legumi sono due prodotti agricoli che hanno un elevato interesse alimentare. Come alimento base, cioè in chicchi, o come derivati di lavorazione, i cereali vengono consumati quotidianamente con la pasta ed il pane, da chi segue uno stile nutrizionale basato sulla dieta mediterranea e non solo.
L’inerbimento del vigneto è una pratica di coltivazione del terreno molto utilizzata dalle aziende vinicole, non solo per risparmiare in termini di costi e fatica, ma anche perché contribuisce alla bontà del prodotto finale: il vino
I legumi hanno rappresentato la base proteica nella dieta delle popolazioni soprattutto meridionali fin dal Medio Evo, per poi essere abbandonati a partire dal secondo dopo guerra a causa del cambiamento delle abitudini alimentari e sociali, in favore delle proteine di origine animale.
Tutti gli ortaggi coltivati ad oggi più conosciuti appartengono alla divisione delle Angiosperme, ossia a quelle specie vegetali caratterizzate da fiori completi costituiti da un ovario, un ovulo
Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose, che vengono solitamente consumati allo stato fresco oppure secco, ma che possono
L’azione del sovescio di leguminose è un processo un po’ tecnico. In agricoltura biologica le leguminose sono notoriamente famose per la loro capacità di fissare l’azoto atmosferico. Questo viene derivato
Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), che possono essere consumati allo stato fresco, secco, surgelati e conservati.
Conoscere la classificazione per famiglia dei vari ortaggi sarà molto utile nel programmare le coltivazioni del vostro orto sinergico. Le piante di una stessa famiglia infatti tendono a consumare le stesse sostanze dal terreno, inoltre spessissimo condividono le stesse malattie e gli stessi parassiti.
Il termine leguminose comunemente usato si riferisce ai semi commestibili delle varietà appartenenti alle Leguminosae, una famiglia di piante coltivate sin dall’antichità e il cui frutto è rappresentato
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario