COPROSMA VARIEGATA
Esistono alcune varietà di questa pianta sul mercato, ma la Coprosma x kirkii “Variegata” è la specie a portamento maggiormente prostrato; l’esemplare qui illustrato
Esistono alcune varietà di questa pianta sul mercato, ma la Coprosma x kirkii “Variegata” è la specie a portamento maggiormente prostrato; l’esemplare qui illustrato
Le attrezzature per i lavori nell’orto. Realizzare un piccolo orto o un giardino è un’impresa che richiede una serie di competenze e di attrezzi utili ai fini della coltivazione. Esistono inf…
Coleo. Questa varietà orticola dell’aspetto straordinario è ottenuta dalla specie perenne, semirustica, Coleus blumei, generalmente coltivata come pianta annuale in contenitori o anche in
In parte simile alla più comune camelia, la clusia rosea è una pianta dalla crescita lenta, originaria delle foreste dell’America centrale, che allo stato adulto si presenta come
Il cissus australiano è una delle piante da fogliame per coltivazione domestica più adattabili. Originario del Queensland e del New South Wales, regioni del continente australiano, prospera in maniera sorprendente in casa, dove può tollerare l’aria asciutta e la scarsità di luce. Nelle zone calde della California viene
Cissus striata. Questa pianta di origine cilena, rampicante dalla crescita molto rapida, è senza dubbio la più resistente della famiglia tropicale e subtropicale delle Cissus Risalta molto bene coltivata in un vaso appeso.
Cipresso della California. Il profumato Cupressus macrocarpa “Goldcrest” è una varietà colturale rustica, con fogliame di colore tendente al giallo, del cipresso della California.
Il cipero è una superba e aggraziata pianta che predilige gli ambienti freschi della casa: è di grandi dimensioni e, con il suo portamento elegante, ben si adatta alle stanze spaziose. Le foglie si aprono a raggiera (fino
La potatura e il taglio degli alberi. Mantenere forma e portamento è importante per mantenere l’albero sano e sicuro. La forma dell’albero non è un fatto estetico. La forma conica degli abe…
Le forme di allevamento dell’ulivo cambiano da zona a zona, da varietà a varietà ma, soprattutto, in funzione del tipo di raccolta da praticare.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario