LO SQUADRO E IL PICCHETTAMENTO PER L’IMPIANTO DEL VIGNETO
Dopo aver eseguito la sistemazione e la preparazione del terreno, la realizzazione del vigneto entra nella sua fase conclusiva con lo squadro e il picchettamento
Dopo aver eseguito la sistemazione e la preparazione del terreno, la realizzazione del vigneto entra nella sua fase conclusiva con lo squadro e il picchettamento
La vite per attecchire e crescere necessita di un ambiente ideale e la preparazione del terreno è fondamentale per la buona riuscita dell’impianto. In generale, la vite preferisce terreni sciolti, ben drenati (in quanto la pianta soffre molto il ristagno idrico) e tendenzialmente caldi
Per la messa a dimora delle viti è necessario, prima di tutto, scegliere il periodo dell’anno più adatto a questa attività: per quel che riguarda le zone più temperate, la stagione migliore è quella della fine dell’autunno, mentre nelle zone in cui il clima è più freddo è necessario attendere
L’impianto del vigneto è un’operazione complessa che coinvolge problemi economici e precise scelte tecniche. Scelte errate al momento dell’impianto si ripercuotono negativamente
L’impianto di un vigneto a spalliera prevede l’utilizzo di diversi materiali, dai pali, al filo, includendo tutti gli accessori per un vigneto completo.
Per impiantare un vigneto di superficie pari a un ettaro (10.000 mq) con sesto di 2,50 m per 1,20 m e forma di allevamento del filare a spalliera si devono effettuare le seguenti operazioni:
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario