COS’E’ IL METABOLISMO
La parola metabolismo deriva dalla parola greca “metabolé” che significa “cambiamento”. Il metabolismo di una sostanza è quindi semplicemente la trasformazione chimica della stessa in qualcos’altro
La parola metabolismo deriva dalla parola greca “metabolé” che significa “cambiamento”. Il metabolismo di una sostanza è quindi semplicemente la trasformazione chimica della stessa in qualcos’altro
Il termine nettare deriva dal latino nectar-aris e dal greco νέκταρ-αρος, che indicava la bevanda degli dei greci che si diceva rendesse immortali. Per metonimia è passato a indicare qualsiasi liquido dolce e
Mangiare ogni giorno frutta e verdura ci protegge dalle malattie cardiovascolari e da alcuni tipi di tumore. Oltre a fornirci nutrienti preziosi come zuccheri, minerali e vitamine, la frutta, le verdure e gli ortaggi contengono, infatti, sostanze protettive come la fibra e molte molecole ad azione antiossidante. Inoltre, ma cosa
Le linee guida per una sana alimentazione sono state proposte dall’INRAN e sono volte a orientare la qualità e la quantità dei cibi consumati, con il duplice scopo di:
Riequilibrare i consumi alimentari.
Consideriamo il corpo di un uomo adulto di circa 40 anni. Troveremo che è fatto: acqua (59%), proteine (19%), lipidi (17%), minerali (4%), carboidrati (1%), vitamine (Tracce). Naturalmente questa composizione può cambiare, e cambia infatti in relazione al sesso, all’età e alle condizioni di salute.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario