LE CARATTERISTICHE BOTANICHE DEL FRUMENTO

le caratteristiche botaniche del frumento

Nel linguaggio comune, con i termini “grano” o “frumento” si intendono le specie di grano o frumento che a loro volta possono essere tenero o duro. Il grano si coltiva allo scopo di ricavare granella, dalla quale si ottiene farina o semola da impiegare nella produzione, rispettivamente, di pane e di pasta alimentare.

IL GENERE TRITICUM DEL FRUMENTO

In realtà, da un punto di vista prettamente botanico, i due nomi frumento e grano sono associabili a varie forme, incluse in un unico gruppo (genere), a cui il grande naturalista svedese Carlo Linneo ha dato il nome latino Triticum, assonante il “tritare” della granella allo scopo di ottenere farina (Catone e Cicerone).

Il genere Triticum è compreso nella triturazione della granella allo scopo di ottenere farina (Catone e Cicerone). Il genere Triticum è compreso nella famiglia delle Graminacee (= Poaceae), della quale fanno parte anche molte altre piante coltivate come, per esempio, il mais, l’orzo, il riso e la segale, detti comunemente cereali (in onore di Cerere, dea latina delle coltivazioni).

ALTRE PIANTE APPARTENENTI AL GENERE TRITICUM

Alla stessa famiglia appartengono anche infestanti che nascono spontaneamente nei campi di grano. In particolare, il genere Triticum è un piccolo insieme di piante compreso in gruppi botanici di ordine superiore, i cui nomi richiamano la caratteristica botanica distintiva, comune a tutte le piante che fanno parte del gruppo. Delle specie del genere Triticum attualmente si coltivano in Italia, oltre al grano duro e tenero, anche limitate estensioni di farro piccolo Triticum monococcum, il farro medio Triticum turgidum e il farro grande.

La parola italiana “grano”, nel senso botanico, non si associa soltanto al significato della parola di origine latina Triticum, ma si riferisce anche ad altre piante come il grano selvatico villoso (Dasypyrum villosum), il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) e il grano delle formiche (Aegilops geniculata), con il quale il grano coltivato a volte si incrocia in natura per dare origine a ibridi chiamati Aegilotriticum.

Una ulteriore assonanza con il nome latino Triticum si trova nel Triticale, cereale che viene coltivato anche in Italia (in via di diffusione specialmente nell’Italia settentrionale), che ha preso origine da incroci effettuati dall’uomo, tra il grano comune e la segale, già nella seconda metà dell’800.

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE DI FRUMENTO O GRANO

A) Una prima classificazione del frumento può essere fatte per le caratteristiche botaniche della pianta e della spiga:

B) Una seconda classificazione può essere fatta per le caratteristiche strutturali del seme:

Fatta eccezione per il vulgare o aestivum (che è il più diffuso, soprattutto nelle colture delle regioni temperate piuttosto che calde e aride), attualmente i frumenti svestiti hanno un impiego agro-alimentare decisamente più limitato rispetto a quelli vestiti.

DOVE SI COLTIVA IL FRUMENTO

Il frumento è un cereale coltivabile a tutte le latitudini e altitudini (fino a 1.200-1.400m); da sempre, nell’Italia centro-settentrionale si distingue una prevalenza delle colture di grano tenero, mentre in quella meridionale sono predilette quelle di grano duro.

Il terreno ideale per la coltivazione del grano è profondo, permeabile, mediamente argilloso e di media fertilità, anche se il frumento si adatta in maniera eccellente a quasi tutti i tipi di suolo.

IL CICLO PRODUTTIVO DEL FRUMENTO O TRITICUM

Il frumento o Triticum impoverisce notevolmente il terreno, pertanto, il suo ciclo produttivo necessita la rotazione periodica con altre colture da rinnovo.

La produzione agricola del grano prevede nove passaggi essenziali:

LA PRODUZIONE DEL GRANO

La distinzione tra una buona e una cattiva produzione dei semi è stimata dall’integrità del raccolto e dalla resa finale della coltura; per essere proficua, la produzione del grano dovrebbe raggiungere almeno 30 volte il peso dei semi impiegati nella semina.

Vi consiglio l’acquisto di questi prodotti: CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUI CLICCA QUA 

Questo articolo contiene link di Affiliazione icona Amazon (Sostienici, grazie )

La tua donazione significa molto per continuare. Dona/rinnova il tuo sostegno ora. PAYPAL

Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva