GermoglioVerde Blog

il giardino rustico 0

IL GIARDINO RUSTICO

Il giardino rustico è quello che tutti conosciamo, che ci ricorda la nostra infanzia, i giochi all’aperto, i momenti più spensierati di quando eravamo bambini. La campagna era un mondo tutto da scoprire, fatto di piante e fiori dai diversi colori e profumi, di angoli nascosti in cui rifugiarsi e iniziare a

le caratteristiche chimiche e microbiologiche del terreno 0

LE CARATTERISTICHE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE DEL TERRENO

La composizione e le caratteristiche chimiche del terreno sono estremamente variabili e dipendono da molti fattori come tipo di terreno, clima, vegetazione, tipo di interventi agronomici e storia geologica del suolo. In una certa misura possono variare nel tempo e sono fondamentali per determinare

la classificazione e la struttura delle uova 0

LA CLASSIFICAZIONE E LA STRUTTURA DELLE UOVA

Le galline ovaiole vengono allevate all’aperto, a terra o in batteria. Dai codici stampati sui gusci delle uova si può risalire alle modalità di allevamento delle galline. Vivono illuminate 23

le piante sempreverdi 0

LE PIANTE SEMPREVERDI

Si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l’inverno. Sono normalmente legnose, alberi e arbusti o cespugli. La caduta fogliare ed il conseguente rinnovo avvengono

come contrastare le infezioni virali 0

COME CONTRASTARE LE INFEZIONI VIRALI

La lotta e il controllo delle malattie virali in animali è stata sempre una priorità per i veterinari. A tal fine all’inizio del XX secolo è stato creato un organismo internazionale, che ora è chiamato Organizzazione Mondiale della sanità Animale (OIE). L’OIE, che è l’equivalente,

come abbinare cibi diversi tra loro 0

COME ABBINARE CIBI DIVERSI TRA LORO

Quali sono le combinazioni alimentari da preferire e, invece, quali è meglio evitare per favorire una buona digestione e agevolare la corretta assimilazione delle sostanze nutritive