LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA
Per fauna selvatica si intende la fauna proveniente direttamente dall’ambiente naturale, che si distingue in autoctona ed alloctona.
Per fauna selvatica si intende la fauna proveniente direttamente dall’ambiente naturale, che si distingue in autoctona ed alloctona.
La storia della caccia dal medioevo ad oggi. La caccia era per la popolazione del medioevo uno dei mezzi d’approvvigionamento del
La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l’approvvigionamento di cibo, pelli o a
L’abbigliamento per la caccia. Nell’immaginario collettivo un cacciatore è un signore con stivaloni di gomma, giubbotto
Il bracconaggio nemico della caccia. In tempi lontani, quando la caccia era privilegio dei nobili, il bracconiere fu una figura popolare e
Il cacciatore è chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia. Come qualifica professionale,
Perchè i cacciatori vanno a caccia. I cacciatori sono una delle più importanti categorie di fruitori delle risorse naturali, ma anche
La caccia e l’etica. Essendo l’attività venatoria il più antico modo, assieme alla coltivazione della terra, impiegato dall’uomo per
La parola “caccia” deriva dal verbo latino captare che significa “prendere”, cioè cercare o inseguire animali (per lo più selvaggina) per catturarli o ucciderli utilizzando armi: cacciare la lepre, il cinghiale.
Seguici:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario