LE VITAMINE IDROSOLUBILI
Vitamina, ovvero ammina della vita, è il nome con cui lo scienziato polacco Casimir Funk aveva identificato nel 1912 un nuovo composto
Vitamina, ovvero ammina della vita, è il nome con cui lo scienziato polacco Casimir Funk aveva identificato nel 1912 un nuovo composto
Con fibra alimentare si intendono le parti commestibili dei vegetali che però non possono essere digerite dal nostro
Gli elementi traccia sono i minerali che, pur presenti nel nostro organismo solo addirittura in minime tracce, svolgono funzioni biologiche
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco “glucos“, cioè dolce) sono sostanze composte da carbonio ed acqua, contenuti negli alimenti di
La carne bovina è una carne rossa, per la presenza di mioglobina ed emoglobina, e, a seconda dell’età dell’animale si differenzia in: vitello
Le proteine sono delle macromolecole organiche costituite da unità fondamentali dette aminoacidi, simili a piccoli mattoncini disposti in
Il termine metabolismo vuol dire bruciare. Molto spesso sentiamo parlare di diete o di sostanze che aumentano il metabolismo. L’organismo
Il termine vitamina fu introdotto nel 1913 dal chimico polacco C. Punk. Nei decenni successivi furono progressivamente identificate
I sali minerali possono essere suddivisi in due categorie ben precise: macroelementi e microelementi (anche detti oligoelementi
La fibra è quell’insieme di sostanze organiche che appartengono alla categoria dei carboidrati che l’apparato digerente umano
Seguici:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario