I CENNI STORICI DELL’IRRIGAZIONE
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l’uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore stanziale, consentendo quindi la nascita delle grandi civiltà.
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l’uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore stanziale, consentendo quindi la nascita delle grandi civiltà.
Le acque sotterranee, nella maggior parte delle condizioni, sono più sicure e più affidabili per l’uso dell’acqua superficiale. Parte della ragione di ciò è che l’acqua superficiale è più facilmente
L’irrigazione è la pratica attraverso la quale, con opportuni metodi irrigui, si fornisce alla pianta, per mezzo del terreno agrario, l’acqua di cui ha bisogno per il suo ciclo vegetale È una pratica
I rischi potenziali connessi all’utilizzo delle acque irrigue e le relative limitazioni d’uso sono riconducibili essenzialmente a tre differenti categorie: Rischi legati alla presenza di elevate concentrazioni
La qualità dell’acqua di irrigazione è un parametro fondamentale per il rendimento delle coltivazioni, la produttività del suolo e la protezione dell’ambiente. Ad esempio le proprietà fisiche e meccaniche del suolo come la struttura (stabilità degli aggregati) e la permeabilità sono molto
L’irrigazione è una delle principali operazioni colturali che si identifica con l’irrigazione umettante, finalizzata a incrementare l’umidità del terreno, quando gli apporti idrici naturali e le riserve immagazzinate sono insufficienti a coprire il fabbisogno delle colture.
L’irrigazione è indispensabile per l’attività agricola nei climi aridi e semiaridi, ma può essere una condizione per poter realizzare produzioni soddisfacenti in tutti i climi temperati, a partire da quelli mediterranei.
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali. Ma in che modo “beve” una pianta? La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo (con le precipitazioni o per irrigazione), che viene assorbita attraverso le radici
Irrigazione in agronomia è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale ed operativo. Nei casi più ricorrenti, questa tecnica si identifica con l’irrigazione umettante, finalizzata a incrementare l’umidità del terreno, quando gli apporti idrici naturali e le riserve immagazzinate sono insufficienti a coprire il fabbisogno delle colture.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario