LO SQUADRO E IL PICCHETTAMENTO PER L’IMPIANTO DEL VIGNETO
Lo squadro e il picchettamento per l’impianto del vigneto. Dopo aver eseguito la sistemazione e la preparazione del terreno, la
Lo squadro e il picchettamento per l’impianto del vigneto. Dopo aver eseguito la sistemazione e la preparazione del terreno, la
Le pratiche colturali della vite. La vite per attecchire e crescere necessita di un ambiente ideale e la preparazione del terreno è
I vantaggi e gli svantaggi dell’inerbimento del vigneto. L’inerbimento del vigneto è una pratica di coltivazione del terreno molto utilizzata
La messa a dimora delle viti. Per la messa a dimora delle viti è necessario, prima di tutto, scegliere il periodo dell’anno più adatto a
L’impianto del vigneto. L’impianto del vigneto è un’operazione complessa che coinvolge problemi economici e precise scelte tecniche.
La propagazione e il miglioramento genetico della vite. Nel periodo compreso tra il 1858 e il 1862 comparve in Europa la Fillossera delle
L’origine della vite (vitis vinifera) e i suoi caratteri botanici. La vite (vitis vinifera) è nota anche come vite europea, anche se più
I materiali per l’impianto di un vigneto. L’impianto di un vigneto a spalliera prevede l’utilizzo di diversi materiali, dai pali, al filo, includendo tutti gli accessori per un vigneto completo. Quando si realizza un vigneto,
Le operazioni per l’impianto di un vigneto. Per impiantare un vigneto di superficie pari a un ettaro (10.000 mq) con sesto di 2,50 m per 1,20 m e forma di allevamento del
Seguici:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario