IL FARRO
Con il termine generico di farro si fa riferimento a tre diverse specie del genere Triticum facenti parte della classe dei monocotiledoni e della famiglia delle graminacee: Il farro piccolo (Triticum monococcum L.)
Il grano, detto anche frumento, è un cereale la cui coltura è una delle più antiche al mondo. Coltura originaria dell’Asia sud occidentale, diffusa in tutto il mondo 4500 anni fa. Oggigiorno, in Italia la coltivazione di grano copre il 35% del terreno coltivato.
Il grano tenero (Nome botanico: Triticum spp.) appartiene alla famiglia: Graminaceae (Gramineae o Poaceae).
In Italia la produzione di frumento tenero (Triticum aestivum) è concentrata prevalentemente al Centro-Nord, coprendo solo in parte il
La radice del grano è di tipo fascicolato, formata da un fascio di radici che si dispongono a raggiera intorno al fusto e si approfondiscono per circa 70-80 cm, ma in condizioni particolari possono raggiungere anche
Il grano può essere seminato dall’autunno alla primavera. Negli ambienti italiani la semina avviene di solito in autunno, tra la fine di ottobre e l’inizio di dicembre, mentre nell’Europa centro-settentrionale, a causa dell’inverno più rigido, la semina è quasi sempre primaverile.
Nel linguaggio comune, con i termini “grano” o “frumento” si intendono le specie di grano o frumento che a loro volta possono essere tenero o duro. Il grano si coltiva allo scopo di
Il frumento duro si caratterizza botanicamente da cariossidi nude, endosperma vitreo e non farinoso, ricco di proteine.
Il frumento duro si è diffuso nella coltivazione antica soppiantando il farro in tutta l’area mediterranea a clima caldo e siccitoso. Tuttora ha la massima diffusione anche se risulta essere molto limitata rispetto al grano tenero.
Il ciclo colturale è l’insieme delle operazioni colturali durante l’anno.
Le tecniche di lavorazione consigliate sono:
La struttura di tutti i cereali è molto simile ed è suddivisa in tre parti:
Endosperma: interno amidaceo e proteico.
Germe o embrione: ricco di micronutrienti come
I cereali sono piante a ciclo annuale ed il loro areale di coltivazione può essere identificato in relazione al clima. Frumento, segale, avena, orzo e farro sono i cereali amanti della stagione fredda
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario