LA CARNE DI CINGHIALE
Il cinghiale è un maiale selvatico dalla stazza piuttosto imponente: il suo peso varia tra i 100 e i 200 kg, ma nelle sottospecie più grosse può arrivare a 350 kg.
Con il termine “cinghiale
Il cinghiale è un maiale selvatico dalla stazza piuttosto imponente: il suo peso varia tra i 100 e i 200 kg, ma nelle sottospecie più grosse può arrivare a 350 kg.
Con il termine “cinghiale
La conservazione del cibo è sempre stata uno dei problemi principali dell’uomo fin dall’antichità, oltre che una pratica in grado di condizionare la storia: le popolazioni mesopotamiche, ad esempio, non avrebbero potuto spostarsi fino in Europa se non avessero imparato a conservare il cibo abbastanza a lungo.
Gli animali da macello si possono suddividere nelle seguenti grandi categorie, in base al colore delle loro carni:
Animali a carne bianca (pollame, tacchino e coniglio).
La carne è un alimento fornito dagli animali uccisi o macellati. Con il termine carne si fa riferimento a tutte le parti commestibili di tali animali e, quindi, si intendono anche le
Mangiare carne tutti i giorni è ancora per molti simbolo di benessere economico e di salute, ma questo non corrisponde sempre a verità!
Dal 1996, il timore del morbo della mucca pazza ha causato un grosso calo nel consumo di carne bovina, con un parallelo aumento per carni avicole e suine. Le serie misure
I tipi di carni bianche più usate sono le carni degli animali da cortile come: polli, galline, capponi, anitre, tacchini, faraone, piccioni, oche, coniglio.
Le caratteristiche delle carni bianche sono quelle di essere alimenti più comuni nelle cucine, ricche di proteine e poveri di grassi e calorie. Sono quindi generalmente ritenute più salutari rispetto alle carni rosse. Però è bene inserire nell’alimentazione anche i tagli più magri delle carni rosse.
Gli aspetti merceologici delle carni alimentari dal punto di vista della qualità sono definiti da diversi fattori:
La classificazione delle carni viene fatta in base al colore e al taglio.
Una prima suddivisione delle carni alimentari si basa sul colore.
I tessuti della carne alimentare e i vari organi dell’animale macellato costituiscono la carne alimentare.
Dal punto di vista strutturale la carne è composta dai seguenti tessuti:
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario