BREVE EXCURSUS STORICO DELL’ALIMENTAZIONE
La storia del cibo è lunga come quella dell’uomo: le abitudini e i comportamenti alimentari sono condizionati da fattori climatici, psicologici, relazionali, tecnologici, perché l’alimentazione
La storia del cibo è lunga come quella dell’uomo: le abitudini e i comportamenti alimentari sono condizionati da fattori climatici, psicologici, relazionali, tecnologici, perché l’alimentazione
La storia dell’alimentazione è legata alla storia dell’organizzazione sociale, economica e religiosa degli insediamenti umani così come alla storia dei modelli di comportamento nella vita quotidiana
L’alimentazione comincia con l’apparizione sulla terra di animali in genere e l’uomo. La prima cosa che gli uni e l’altro imparano è pertanto la caccia fonte di sopravvivenza. Cacciare per i grandi animali
Le prime scoperte sulle combinazioni alimentari risalgono al fisiologo, medico ed etologo russo Ivan Pavlov vincitore del Premio Nobel per la medicina.
Il fabbisogno energetico di un soggetto viene stabilito in relazione all’analisi dei suoi dati antropometrici e del suo stato di nutrizione.
Lo stato di salute degli esseri umani deriva sia dal loro patrimonio genetico sia dalla somma delle scelte compiute quotidianamente, cioè dal loro stile di vita.
Le linee guida per una sana alimentazione sono state proposte dall’INRAN e sono volte a orientare la qualità e la quantità dei cibi consumati, con il duplice scopo di:
Riequilibrare i consumi alimentari.
L’alimentazione biologica prevede di consumare frutta e verdura in sicurezza.
Ogni giorno bisognerebbe consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura: il fatto che siano fresche e biologiche, non fa che arricchire la nostra dieta di nutrienti e il nostro palato di sapore.
Alimentazione biologica significa un’alimentazione sostenibile e naturale che influenza in modo decisivo il nostro benessere e quello del pianeta, e rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita.
Il fabbisogno energetico è l’apporto di energia di origine alimentare destinato a compensare la spesa energetica degli individui. In pratica è la quantità di carburante di cui il nostro corpo ha bisogno per poter funzionare.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario