TARATURA DELLE MACCHINE IRRORATRICI: PERCHÉ EFFETTUARLA? QUALI BENEFICI?
La taratura delle macchine irroratrici: evita le resistenze, ottimizza l’efficacia dei prodotti, razionalizza le risorse e riduce
L’agricoltura è l’attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Comprende la coltivazione del fondo, la selvicoltura e l’allevamento degli animali.
La taratura delle macchine irroratrici: evita le resistenze, ottimizza l’efficacia dei prodotti, razionalizza le risorse e riduce
Dal punto di vista storico la rotazione o avvicendamento colturale riguarda le conoscenze ed anche le tecnologie riguardanti il mondo
L’agrobiodiversità è l’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico
Per fauna selvatica si intende la fauna proveniente direttamente dall’ambiente naturale, che si distingue in autoctona ed alloctona.
Le sostanze nutritive dell’orto e l’uso dei concimi. Un aspetto sempre più importante nella cura di un orto è la concimazione. In natura
L’avvicendamento o rotazione delle colture è una tecnica adottata in agricoltura che prevede la variazione della specie agraria
Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 7000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l’Iran. Viene coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo in Svizzera
Da qualche anno il mondo extragricolo tende ad esaltare l’agricoltura del contadino, basata su antichi sapori, in contrapposizione
Fra le piante arboree l’Olea europaea si distingue per la sua longevità e la frugalità. L’olivo è una tipicamente pianta termofila e pianta
Una volta mietuto, il grano in cumuli veniva lasciato asciugare alcuni giorni, veniva poi legato in covoni e trasportato nell’aia, si
Seguici:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario