GLI ATTREZZI ED I RISCHI IN OFFICINA
Molte aziende agricole dispongono di ambienti adibiti al ricovero degli attrezzi e all’officina. Nelle aziende più piccole, l’officina è ubicata nello stesso locale dove sono ricoverate le macchine agricole
Molte aziende agricole dispongono di ambienti adibiti al ricovero degli attrezzi e all’officina. Nelle aziende più piccole, l’officina è ubicata nello stesso locale dove sono ricoverate le macchine agricole
Ogni centro aziendale agricolo dispone di un’officina meccanica, piccola o grande. Le dimensioni e l’efficienza dell’officina dipendono da molti fattori: Innanzitutto dalla scelta dell’imprenditore agricolo di eseguire direttamente la manutenzione
Le attività che si svolgono nei locali sono quelle di ricovero dei macchinari e delle attrezzature impiegati nell’azienda. Tali macchine hanno ritmi e tempi di utilizzo molto diversificati.
I fabbricati rurali destinati alle più svariate attività, dal semplice “ricovero attrezzi” alla stalla informatizzata, al deposito foraggi, alla cantina, sono anche “luoghi di lavoro”. Per la realizzazione di un nuovo fabbricato da
Il codice civile obbliga il proprietario, in solido con il conducente, a risarcire i danni arrecati a persone, animali e cose durante la circolazione del veicolo. Per questo tipo di responsabilità è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa che copre i danni suddetti, entro i limiti dei massimali fissati. La copertura
Chi circola su strada con le macchine agricole deve essere munito di:
Patente di guida di categoria A1 per macchine agricole o complessi che non superano 1,60 m. di larghezza, 2,5 m. di altezza e 2,5 t. di massa complessiva a pieno carico e non superano la ve
Alla guida e nella circolazione su strada di mezzi e macchine agricole bisogna avere delle accortezze:
Un trattore agricolo è coperto di fango, sui finestrini, sugli specchietti, sulle luci, dopo aver lavorato tutto il giorno in un campo bagnato e fangoso. Il conducente del trattore non si ferma immettendosi nella carreggiata principale ma
È fondamentale essere informati sulla normativa vigente in tema di circolazione stradale delle macchine agricole, al fine di prevenire comportamenti pericolosi e conoscere il corretto modo di mettersi alla guida di questi veicoli.
Buona parte delle macchine agricole circolano su strada, vengono, quindi, a tal fine classificate come veicoli e sono soggette ad obblighi di sicurezza, generali e specifici a seconda della
Affinché il conducente non sia sbalzato fuori con il rischio di essere schiacciato dalla macchina o dalla stessa protezione antiribaltamento, è inoltre obbligatorio installare sistemi di trattenuta al posto di guida (ad esempio cinture/cinghie di sicurezza).
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario