Categoria: Malattie delle piante
Ogni pianta ha le sue esigenze, e queste vanno rispettate se si vuole che la pianta cresca sana e abbia una buona fioritura. La pianta che gode di una corretta manutenzione e alla quale viene garantito il rispetto delle sue necessità (esposizione, annaffiature, concimazione
La diagnostica fitopatologica è intesa come l’accertamento dell’eziologia della malattia/danno, la descrizione e la comparazione dei sintomi in modo preciso e corretto.
La diagnosi è la ricerca della causa o delle cause di una malattia. In generale, per porre la diagnosi è necessario innanzitutto determinare se la malattia è causata da un patogeno biotico o da un patogeno abiotico.
Lo stress è una situazione di sofferenza dell’organismo, indotta da condizioni esterne non ottimali, che si manifesta sotto forma di alterazioni metaboliche, fisiologiche o morfologiche, che
La patologia (da παθος = sofferenza e λογος = discorso) è il termine usato per definire la disciplina che si occupa delle malattie.
Le avversità causate da fitoplasmi sono state ignorate o confuse con i virus fino al 1967. I fitoplasmi sono dei microrganismi simili ai batteri, con la differenza che si tratta di cellule prive
Le avversità delle piante possono derivare anche da batteri.
I batteri sono dei microrganismi unicellulari, che vivono normalmente aggregati in colonie di migliaia o milioni di cellule. Hanno una dimensione di millesimi di millimetro, e quindi sono invisibili
Le avversità delle piante sono anche causate da patogeni come i funghi. I funghi rappresentano uno dei principali problemi per le colture agrarie, e spesso richiedono specifici e impegnativi programmi
Le avversità degli organismi vegetali hanno cause diverse che possono essere suddivise in malattie non parassitarie e malattie parassitarie. La corretta prevenzione e difesa dalle
La fitoiatria è una disciplina che studia e applica i metodi di prevenzione, cura e lotta delle malattie delle piante. Usa le tecniche e le procedure, tese alla cura o alla difesa degli