I METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CHE USANO IL FREDDO
Per potere conservare a lungo la freschezza degli alimenti, ogni frigorifero è suddiviso in diverse zone di temperatura. Ecco come usarle nel modo migliore.
Per potere conservare a lungo la freschezza degli alimenti, ogni frigorifero è suddiviso in diverse zone di temperatura. Ecco come usarle nel modo migliore.
Fin dall’antichità l’uomo ha utilizzato varie tecniche per conservare gli alimenti che, in condizioni naturali, vanno incontro a determinate alterazioni, dovute a processi di ammuffimento, putrefazione, decomposizione, ecc… I metodi di conservazione servono, quindi, ad evitare le alterazioni chimiche, fisiche, biologiche, organolettiche e nutritive del prodotto.
I nostri fabbisogni di energia e nutrienti sono definiti nei LARN (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti per la popolazione italiana). Per trasformare questi fabbisogni in quantità effettive di cibo
Numerosi alimenti presentano una composizione chimica estremamente complessa. Ogni anno, la comunità scientifica identifica nuovi composti e ne studia gli effetti positivi e negativi per
La frutta e la verdura sono alimenti ricchi di sostanze in grado di garantire benessere e salute all’organismo. Un metodo facile e semplice per godere a pieno delle proprietà della frutta e della verdura è quella di sceglierle in base ai colori.
I nostri fabbisogni di energia e nutrienti sono definiti nei LARN (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti) per la popolazione italiana. Per trasformare questi fabbisogni in quantità effettive di cibo, gli alimenti sono stati raggruppati in cinque gruppi, e le loro porzioni sono state uniformate.
I sette gruppi alimentari sono costituiti da alimenti più o meno omogenei che forniscono un tipico apporto di sostanze nutritive all’organismo. Ai fini di un alimentazione sana è importante che almeno uno o più prodotti di tutti i gruppi siano usati nella dieta quotidiana.
La classificazione degli alimenti si riferisce a tutte quelle sostanze che l’organismo assume dall’esterno e che sono capaci, da soli o convenientemente associati, di soddisfare i suoi fabbisogni materiali ed energetici. Sono chiamati sostanze nutritive essenziali quei composti che si devono ottenere già formati dall’ambiente esterno, cioè dal cibo, in quanto l’organismo umano, al contrario di numerosi altri, è
Gli alimenti (o anche “cibi”) sono qualsiasi sostanza in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l’ingestione da parte dell’essere umano. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l’acqua, incorporata negli alimenti nel corso della loro filiera produttiva.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario