I TIPI E LE FORME DI AGRICOLTURA NEL MONDO
L’agricoltura è l’attività economica maggiormente praticata sulla Terra. Serve all’ uomo per nutrirsi. Per procurarsi il cibo gli uomini devono operare in stretto rapporto con la
L’agricoltura è l’attività economica maggiormente praticata sulla Terra. Serve all’ uomo per nutrirsi. Per procurarsi il cibo gli uomini devono operare in stretto rapporto con la
Nell’economia globalizzata ci sono due tipi fondamentali di agricoltura: l’agricoltura intensiva e l’agricoltura di sussistenza.
L’agricoltura intensiva è presente nel Nord del mondo ed è moderna e ricca: molti prodotti vengono venduti a costi bassi e quindi si guadagna anche molto.
Le bombe di semi (o seed boms) sono una pratica antica usata, ad esempio, nell’Egitto dei Faraoni dopo le inondazione primaverili del Nilo. Una tecnica presente anche in Giappone con
L’agricoltura intensiva è un sistema di produzione agricola che mira a produrre grandi quantità in poco tempo e a costi minori, sfruttando al massimo il terreno.
In antiteti rispetto al modello di agricoltura intensiva, che mira a produrre grandi quantità in poco tempo, a costi minori e sfruttando al massimo il terreno, l’agricoltura sostenibile vuole preservare la risorsa ambiente ed essere vantaggiosa per l’intera società: dall’agricoltore fino al consumatore finale.
L’agricoltura biodinamica è un modo di concepire e lavorare la terra fondato su solide conoscenze scientifiche.
Questa metodologia nacque nel 1924, grazie all’elaborazione di Rudolf Steiner, filosofo tedesco dell’epoca.
L’agricoltura conservativa è un sistema produttivo che si propone di conservare la fertilità del suolo attraverso l’adozione di particolari tecniche colturali, meno invasive rispetto a quelle tradizionali, in grado al contempo di ridurre i costi di gestione e produzione.
FUKUOKA ha dimostrato come un’agricoltura contadina, senza macchine, basandosi solo sulla natura, possa essere l’unica vera attività ecologista, capace di risanare la terra.
L’agricoltura è l’arte e la pratica di coltivare il suolo, al fine di ricavarne prodotti per l’alimentazione umana e animale e anche altri prodotti per usi industriali.
L’agricoltura attuale si presenta, dal punto di vista della tecnologia, come un processo cumulativo di cognizioni scientifiche.
Dal punto di vista economico in agricoltura si riscontrano fasi alterne con riferimento all’estensione delle superfici coltivate, all’intensità di coltivazione, alla dimensione aziendale, al tipo di gestione.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario