LE TIPOLOGIE DI LATTE CON TRATTAMENTI NUTRIZIONALI
Per legge il “latte” è solo quello vaccino. Se l’alimento proviene da animali diversi, va specificata l’origine: sull’etichetta troverete quindi latte di capra, di asina, di pecora, di bufala.
Per legge il “latte” è solo quello vaccino. Se l’alimento proviene da animali diversi, va specificata l’origine: sull’etichetta troverete quindi latte di capra, di asina, di pecora, di bufala.
Il latte, nei suoi molteplici aspetti, è un componente importante della nostra dieta, che ci fornisce proteine, zuccheri, grassi, oligoelementi e vitamine. Il latte alimentare disponibile in commercio deve sottostare a precise norme, che definiscono sia i requisiti di igiene degli allevamenti sia le attività di verifica e controllo che devono essere messe in atto lungo tutta la filiera.
Si stanno diffondendo sempre più fra i consumatori le alternative vegetali al latte di mucca. Anche se non è corretto parlare di “latte vegetale”, trattandosi di bevande diverse e non ottenute dalla mungitura, questa è la locuzione più chiara e popolare per identificare questi prodotti.
Il latte è uno degli alimenti più conosciuti e consumati al mondo. È una sostanza che viene prodotta dalle ghiandole mammarie dei mammiferi, che si distinguono per questa particolarità fisiologica dagli altri vertebrati. Ha innanzitutto lo scopo di nutrire i neonati quando non sono ancora in grado di ingerire e assimilare altri alimenti.
Il latte è prodotto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi. È uno dei pochi alimenti completi ed equilibrati dal punto di vista dei macronutrienti, ed è la principale fonte di calcio della dieta degli occidentali.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario