COME ABBATTERE GLI ALBERI DA LEGNO IN SICUREZZA

Abbattere un albero non è certo un gioco da ragazzi. Per farlo è necessario saper maneggiare con esperienza e con cautela una motosega. Per eseguire in modo corretto tutte le operazioni ed evitare incidenti è consigliabile leggere attentamente le norme di sicurezza, generalmente indicate dal produttore.
Ricorda che la catena di una motosega raggiunge velocità molto elevate e una piccola svista può costarti cara! Ecco perché vogliamo darti qualche utile consiglio su come tagliare un albero in totale sicurezza.
Spesso capita di trovarsi costretti ad abbattere un albero: impresa non scontata, se non si è al corrente di tutto quello che serve sapere in termini sia di protezione che di tecnica.
Per prima cosa, infatti, è bene precisare che non si tratta di un’operazione semplice, in quanto sono necessarie regole ben precise da rispettare, maneggevolezza e soprattutto esperienza.
In questo articolo vediamo insieme quali sono le indicazioni da tener presenti e quali strumenti sono ideali per un abbattimento sicuro.
L’ABBATTIMENTO DELL’ALBERO
Abbattere un albero è un’operazione che, in alcuni semplici casi, si può svolgere senza l’intervento di un esperto. È importante seguire regole precise e una procedura precisa.
Le ragione per abbattere un albero sono molte: vecchiaia, malattia, crescita eccessiva, posizione sbagliata. Se l’albero è grande e non si è completamente sicuri, meglio affidarsi a uno specialista.
Per alberi di medie dimensioni invece possiamo anche fare da soli o, meglio, in due. Per prima cosa dobbiamo assicurare una lunga fune a un ramo orientato nella direzione in cui si intende abbattere l’albero e potarlo il più possibile.
Poi,
pratichiamo con la motosega un taglio a cuneo sul lato di caduta. Infine,
spostandoci dalla parte opposta, si taglia la parte residua mentre un aiutante
tira la corda per far cadere l’albero nella direzione prevista.
Per abbattere un albero questo lavoro bisogna vestirsi
con abiti interi, guanti, scarpe pesanti
preferibilmente antitaglio e naturalmente visiera per
proteggersi da trucioli e altri detriti.
I tappi per le orecchie o le cuffie aiutano a lavorare meglio.
I PUNTI DA CONSIDERARE
Per eseguire un buon lavoro è necessario determinare il senso di abbattimento. Alcuni punti da considerare sono:
- La naturale pendenza dell’albero.
- La chioma che sporge maggiormente da un lato.
- La direzione in cui soffia il vento.
- L’inclinazione del terreno.
Conviene abbattere l’albero nella stessa direzione in cui cadrebbe da sé. Una volta prese in considerazione queste variabili procediamo con la legatura nel senso dell’abbattimento.
DOVE FARE CADERE L’ALBERO
La prima cosa da fare è decidere in quale direzione vuoi far cadere l’albero. Poi procedi allo sgombero dell’area intorno al tronco, per evitare di inciampare in ostacoli durante l’abbattimento. Infine, esegui la pulizia del tronco fino ad un’altezza di 2 metri eliminando i rami (sramatura).
GLI ULTIMI ACCORGIMENTI E L’ABBATTIMENTO

Dopo aver svolto tutti gli interventi di preparazione potrai iniziare a incidere il tronco dell’albero che vuoi abbattere formando con la motosega un triangolo sul lato dove cadrà il tronco, con una forma a cuneo di circa 45 gradi. La profondità del taglio deve arrivare più o meno al centro del fusto (taglio direzionale).
Successivamente dovrai passare dalla parte opposta e, sempre con l’aiuto della motosega, dovrai eseguire un taglio a “cerniera”, che ti permetterà di far cadere l’albero.
Questa fessura dovrà essere leggermente più in alto rispetto alla base del triangolo scavato in precedenza e soprattutto separata da un piccolo margine di legno, che si spezzerà automaticamente durante il crollo.
ALCUNI CONSIGLI
La sicurezza è sempre molto importante durante queste azioni di lavoro: grazie a delle zeppe angolari e ancor meglio a una corda, potrai controllare in maniera adeguata la direzione dell’albero.
- Inoltre non dimenticare di allontanarti ad almeno cinque metri appena sentirai il tronco cedere e soprattutto ricordati di spegnere la motosega prima di posarla al suolo, una volta utilizzata.
- Se fumi, evita di farlo in momenti come questo: il contatto tra la sigaretta, il carburante della motosega e la legna potrebbe esporti a rischi inutili!
- Fai molta attenzione agli agenti atmosferici come il vento: evita di procedere quando questo soffia troppo forte o quando vi è il rischio che si alzi all’improvviso ad operazione già iniziata.
- Infine, dai un occhio alla sporgenza delle radici dell’albero: durante l’abbattimento, potrebbero creare danni a causa della loro fuoriuscita dal terreno o rischiare di farti inciampare.
- Lavora in una posizione stabile a gambe divaricate.
- Non eseguire mai il lavoro da solo.
- Assicurati di avere abbastanza carburante, perchè terminarlo durante una delle operazioni può essere molto rischioso.
- L’abbattimento di alberi di dimensione media, con fusto diritto e chioma uniformemente distribuita, avviene in questo modo: innanzi tutto si deve avere un’autorizzazione all’abbattimento, quindi si devono indossare i Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) appropriati, si deve passare ad un’analisi accurata del fusto e delle probabili interferenze dell’abbattimento degli alberi.
IL TAGLIO DI DIREZIONE
Per costringere l’albero a cadere nel senso desiderato viene eseguito un abbattimento guidato: con la motosega si crea un taglio a cuneo, una specie di cerniera che indirizzerà l’albero nella direzione voluta. Come primo passaggio si pratica il taglio di direzione. Pratichiamo il taglio di direzione impugnando saldamente la motosega e procedendo uniformemente dentro il tronco.
La sua profondità non deve superare i 2/3 dello spessore del tronco.
IL TAGLIO DI ABBATTIMENTO
Dopo il taglio di direzione, il successivo è il taglio di abbattimento, che viene praticato in orizzontale dal lato opposto. Non si dovrà tagliare l’intero tronco, bensì lasciare un margine di circa 3 cm. Sarà questo margine a funzionare da cerniera.
Dopo aver valutato attentamente la situazione e fatto segnale a voce di caduta possiamo forzare sulla corda e abbattere definitivamente l’albero.
FARE ATTENZIONE NELLA FASE FINALE
Con l’aiuto di alcune zeppe angolari, ed eventualmente di una corda, potrai direzionare con maggior certezza la caduta dell’albero. Ricordati di posare immediatamente la motosega e di spostarti ad una distanza di sicurezza di almeno 5 metri non appena sentirai gli scricchiolii del movimento del tronco che indicano il suo imminente crollo al suolo.
Vi consiglio l’acquisto di questi prodotti: CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA – CLICCA QUI – CLICCA QUA
Questo articolo contiene link di affiliazione icona (Sostienici, Grazie )
La tua donazione significa molto per continuare. Dona/rinnova il tuo sostegno ora. PAYPAL