LE OPERAZIONI COLTURALI DEI CEREALI

le operazioni colturali dei cereali.

Il ciclo colturale è l’insieme delle operazioni colturali durante l’anno.

Le tecniche di lavorazione consigliate sono:

È consigliabile che i lavori preparatori del terreno, in particolare l’aratura, non superino, 25 cm di profondità.

LA LAVORAZIONE DEL TERRENO

La presenza di piante nate da semi della coltura precedente o, comunque, di vegetazione infestante sul terreno da seminare è problema da risolvere con adatto intervento meccanico.

La lavorazione ridotta va eseguita obbligatoriamente sui terreni compattati, destrutturati, con distribuzione irregolare dei residui colturali. È possibile con aratro polivomere o più convenientemente, con attrezzi discissori con elevata capacità di lavoro. La preparazione del letto di semina con erpice rotante determina una zollosità ridotta e un buon livellamento superficiale.

La minima lavorazione è la classica lavorazione effettuata con erpice a dischi su terreni di medio impasto, privi di carreggiate e con giacitura regolare. L’operazione di affinamento finale, va effettuata immediatamente prima della semina, per evitare che eventuali piogge compattino il terreno affinato.

LA SEMINA DIRETTA SUL TERRENO NON LAVORATO

La semina diretta su terreno non lavorato presuppone che lo strato superficiale del terreno costituisca già un habitat idoneo alla germinazione del seme ed allo sviluppo delle piantine. In particolare vanno escluse tutte le situazioni con terreni costipati e con bassa permeabilità del terreno. Terreni ben livellati consentono di allontanare per ruscellamento superficiale l’acqua in eccesso, riducendo i problemi di asfissia radicale.

Per quanto riguarda il frumento tenero, la semina diretta sul terreno non lavorato è consigliabile usarla dopo colture che lasciano pochi residui di coltivazione.

CONSEGUENZE NEGATIVE

La semina diretta su terreno non lavorato ha una serie di conseguenze negative:

CONSIGLI

EPOCA DELLA SEMINA

L’epoca ottimale per la semina del frumento tenero in Italia si colloca tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre. La semina viene effettuata con una seminatrice convenzionale in linea, che distribuisce le cariossidi in file parallele poco distanziate, interrandoli a una profondità regolare di 2–3 cm.

La migliore densità di semina è quella corrispondente a 450 cariossidi germinabili per m². Solo nel caso di semine forzatamente ritardate a dopo il 20 novembre o eseguite direttamente su terreno non lavorato, la densità di semina può essere aumentata a 500 cariossidi germinabili per m².

TECNICA DELLA RACCOLTA: MIETITURA E TREBBIATURA

La raccolta del frumento tenero avviene in Italia verso giugno-luglio. Il raccolto comporta il taglio della pianta chiamato mietitura, e la separazione dei chicchi dalla paglia e dalla pula cioè la trebbiatura. In genere queste due operazioni sono svolte contemporaneamente, con l’impiego di una mietitrebbia. Con la mietitrebbia autolivellante è possibile meccanizzare la raccolta in terreni con pendenza del 20-30%. Dalla trebbiatura si ottengono la granella, la paglia data dai culmi e dalle foglie, la pula che sono i resti della spiga.

LA MIETITREBBIATURA

Con la mietitrebbiatura la pula rimane sul campo mentre la paglia è raccolta in rotoballe per essere utilizzata, venduta o bruciata e interrata. Per evitare perdite di prodotto e salvaguardare la qualità della granella è necessaria un’attenta regolazione degli organi della mietitrebbia, da correggere ogni volta che occorra per adeguarla a mutate condizioni di temperatura e umidità dell’aria, a variazioni di fittezza della coltura, a eventuali presenze di allettamenti, di erbe infestanti ancora verdi, ecc..

Poiché nel corso della notte la granella riacquista umidità dall’atmosfera, la mietitrebbiatura non deve iniziare prima del mattino inoltrato né proseguire nel tardo pomeriggio. Si dovrebbe non dare inizio alla mietitrebbiatura finché l’umidità della granella non è scesa sotto il 14%. Per evitare ogni possibile mescolanza tra varietà diverse, la raccolta degli appezzamenti coltivati con la medesima cultivar deve iniziare con il cassone della mietitrebbia vuoto e lo scarico della granella deve essere effettuato appena terminata la raccolta degli appezzamenti medesimi.

RESE, DESTINAZIONI E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI

La resa per ettaro può variare sensibilmente in dipendenza di diversi fattori tra cui i principali sono l’andamento climatico stagionale e la rotazione colturale effettuata. La resa annua varia da 2,1 a 8 t/ha

Vi consiglio l’acquisto di questi prodotti: CLICCA QUICLICCA QUA CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUI 
Vi consiglio l’acquisto di queste macchine agricole “gioco”:  CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUI  

Questo articolo contiene link di Affiliazione icona Amazon (Sostienici, Grazie )

La tua donazione significa molto per continuare. Dona/rinnova il tuo sostegno ora. PAYPAL

Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva