COLEO
Questa varietà orticola dell’aspetto straordinario è ottenuta dalla specie perenne, semirustica, Coleus blumei, generalmente coltivata come pianta annuale in contenitori o anche in
Questa varietà orticola dell’aspetto straordinario è ottenuta dalla specie perenne, semirustica, Coleus blumei, generalmente coltivata come pianta annuale in contenitori o anche in
È una delle varietà migliori da tenere in casa: coltivata in vaso non può infatti sviluppare oltre misura le radici e mantenere così dimensioni adatte alla maggior parte delle abitazioni, pur conservando la possibilità di raggiungere altezze notevoli
Pianta da interni fra le più diffuse e apprezzate, anche se non di facile coltivazione, il capelvenere è talmente bello da valere le cure che richiede per conservarlo. Le fronde fitte su steli lunghi e flessuosi color nero-violaceo danno un effetto di eleganza e di delicatezza.
Questo piccolo arbusto, appartenente al genere Ficus, è una varietà coltivata del ben noto e diffusissimo fico beniamino. È una pianta durevole e i suoi rami sottili si incurvano graziosamente, rendendola molto attraente
Le proporzioni statuarie di questo genere di piante sono indicate per le case più spaziose. È anche disponibile una varietà nana (Musa cavendishii) che, però, raggiunge anch’essa i 2 m, ed è
Si ritiene che l’areca sia originaria della penisola malese; viene indicata dalle popolazioni orientali con il nome di betel dalla denominazione dei frutti (noci di betel) che, tagliati e masticati, provocano
È una palma dall’aspetto maestoso e diventa davvero attraente quando cresce bene; è una soluzione per arredare un ambiente spazioso, aperto e arieggiato. Si può usare come pianta isolata o per rendere slanciata ed equilibrata una composizione.
Da questa specie, abbastanza variabile ma che generalmente ha foglie sode con maculature verdi argentee, sono stati ottenuti numerosi ibridi comunemente reperibili sul mercato.
Fra tutte le specie di aglaonema coltivate come piante da interni, questa varietà, originaria dell’Indonesia, è forse la più compatta. Le strette foglie verde-azzurrognole presentano macchie grigio-argentee e a fine estate la pianta produce spate bianche (brattee simili a petali che avvolgono le infiorescenze), lunghe 4 cm, che talvolta sono seguite da bacche di colore rosso in autunno.
Questa pianta presenta uno splendido fogliame marmorizzato: la pagina superiore delle foglie, molto lucida, è screziata di verde pallido e forma un bel contrasto con la pagina inferiore, color rosso-violaceo.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario