LA SUDDIVISIONE DEI LIPIDI
I lipidi, termine di derivazione greca (lipos, ovvero grasso), sono noti anche come grassi. I grassi, detti anche lipidi, comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica
I lipidi, termine di derivazione greca (lipos, ovvero grasso), sono noti anche come grassi. I grassi, detti anche lipidi, comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica
Con il termine lipidi si indicano le sostanze che sono comunemente conosciute come grassi. I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici
Le uova, essendo cellule germinali femminili destinate a ospitare e nutrire l’embrione durante il suo sviluppo, sono alimenti ad elevato potere nutritivo. Sono infatti una fonte concentrata di proteine in quanto contengono tutti i nove amminoacidi essenziali.
La parola “nutriente” è un termine generico che descrive tutte le sostanze alimentari che l’organismo utilizza per assicurare lo sviluppo normale e mantenersi in buona salute. I nutrienti o principi nutritivi
Consideriamo il corpo di un uomo adulto di circa 40 anni. Troveremo che è fatto: acqua (59%), proteine (19%), lipidi (17%), minerali (4%), carboidrati (1%), vitamine (Tracce). Naturalmente questa composizione può cambiare, e cambia infatti in relazione al sesso, all’età e alle condizioni di salute.
I principi nutritivi o nutrienti sono tutte quelle sostanze assunte durante il processo di nutrizione, indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario