COME AVERE ALBERI DA FRUTTO DAL SEME
In estate c’è una grande abbondanza di frutta di stagione: nespole, ciliegie, susine, albicocche, pesche e molto altro, piante che sembrano difficilissime da coltivare ma che, invece, possono
In estate c’è una grande abbondanza di frutta di stagione: nespole, ciliegie, susine, albicocche, pesche e molto altro, piante che sembrano difficilissime da coltivare ma che, invece, possono
Il terreno per l’agricoltore è tutto, ma il seme non è meno importante! Oggi purtroppo, in molti casi, i semi in circolazione sono figli dell’industria e manca uno sviluppo serio di semente che sia
La germinazione è il processo nel quale il seme si “risveglia” dalla fase quiescente e l’embrione comincia a svilupparsi fino a formare una nuova plantula.
La vita di una pianta comprende numerose e complesse funzioni: per assicurare lo sviluppo adeguato ai diversi ambienti, la pianta è in grado di coordinare e regolare tutte le sue funzioni per mezzo di sostanze
I meccanismi che innescano la germinazione del seme sono: la stratificazione e la scarificazione.
Con la semina, la messa a dimora del seme nel terreno e la successiva irrigazione, si innescano meccanismi molto complessi che consentono la germinazione.
La melanzana è una delle piante orticole più coltivate in limitate superfici, sia perché fornisce un prodotto gradito alla maggior parte dei componenti della famiglia, sia perché le sue produzioni sono di regola abbondanti e protratte nel tempo.
Con la semina, la messa a dimora del seme nel terreno e la successiva irrigazione, si innescano meccanismi molto complessi che consentono la germinazione. Quasi tutte le specie necessitano della combinazione di diversi fattori naturali per avere la possibilità di germinare: in assenza di tali condizioni, il seme rimane in
Il seme si sviluppa tipicamente in 3 fasi:
Embriogenesi, caratterizzata dalle divisioni cellulari dello zigote e che si conclude con la formazione dell’embrione. In questa fase si verifica un aumento di acqua e di sostanze or
Il ciclo vitale della pianta è scandita da alcuni momenti principali: la germinazione, la fioritura, la maturazione dei frutti, la senescenza. Queste fasi sono determinate in primo luogo dalle stagioni con le diverse disponibilità di calore, di acqua e di luce. La coordinazione interna tra i segnali che provengono dall’ambiente esterno e le risposte della pianta è invece regolata da sostanze interne: i fitormoni.
La dormienza del seme è lo stato fisiologico in cui si trova un embrione che, pur in condizioni favorevoli alla germinazione è incapace di germinare. E’ una condizione di stabilità che è necessaria ai semi (ed alle piante) per superare condizioni climatiche avverse o non adatte alla normale condizione vegetativa. È evidente che una condizione di tepore o di umidità può verificarsi anche in autunno. Ma molti semi e molte piante non vegetano e non germinano in tale stagione.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario