IL SUOLO: UN BENE A RISCHIO
Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell’ambiente circostante, che l’uomo può compromettere attraverso le sue attività e comportamenti.Lo sfruttamento
Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell’ambiente circostante, che l’uomo può compromettere attraverso le sue attività e comportamenti.Lo sfruttamento
L’inquinamento del suolo è spesso meno considerato rispetto all’inquinamento dell’aria o dell’acqua, perché ha effetti meno immediati sull’uomo, eppure produce conseguenze altrettanto gravi per la salute attraverso il consumo di prodotti agricoli coltivati su terreni inquinati o tramite l’utilizzo dell’acqua che ha ricevuto in falda l’inquinamento.
Le operazioni di messa in coltura del terreno naturale ovvero incolto, coperto da piante erbacee, arbustive od arboree spontanee sono finalizzate alla rimozione dei vari ostacoli che impediscono il normale inizio e lo svolgimento delle coltivazioni agrarie.
I colori dei terreni sono di diversi, dal nero al rosso, dal grigio al beige. Il colore che ciascuno di noi associa con maggiore spontaneità alla terra è certamente il marrone. La maggiore o minore scurezza del
L’agricoltura conservativa è un sistema produttivo che si propone di conservare la fertilità del suolo attraverso l’adozione di particolari tecniche colturali, meno invasive rispetto a quelle tradizionali, in grado al contempo di ridurre i costi di gestione e produzione.
Le lavorazioni del terreno sono interventi meccanici sul suolo per rendere le sue condizioni più favorevoli ad accogliere le colture.
Sono il principale mezzo con cui l’uomo può incidere sulle caratteristiche fisiche – chimiche e biologiche del suolo in modo più o meno diretto. Gli interventi che si eseguono possono avere ricadute anche nel
Basta poco per realizzare un buon orto.
Prima di iniziare a fare qualsiasi cosa un buon consiglio è quello di informarsi su permacultura o su agricoltura sinergica/naturale, oppure leggere dei libri dove trovare consigli pratici.
L’agricoltura attuale si presenta, dal punto di vista della tecnologia, come un processo cumulativo di cognizioni scientifiche.
Dal punto di vista economico in agricoltura si riscontrano fasi alterne con riferimento all’estensione delle superfici coltivate, all’intensità di coltivazione, alla dimensione aziendale, al tipo di gestione.
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali. Ma in che modo “beve” una pianta? La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo (con le precipitazioni o per irrigazione), che viene assorbita attraverso le radici
La fertilità in agricoltura è la capacità di un dato terreno di produrre dei prodotti agricoli ed è composta dall’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario