COME AVERE ALBERI DA FRUTTO DAL SEME
In estate c’è una grande abbondanza di frutta di stagione: nespole, ciliegie, susine, albicocche, pesche e molto altro, piante che sembrano difficilissime da coltivare ma che, invece, possono
In estate c’è una grande abbondanza di frutta di stagione: nespole, ciliegie, susine, albicocche, pesche e molto altro, piante che sembrano difficilissime da coltivare ma che, invece, possono
Ogni seme è un essere vivente in stato di quiete. Anche se non sembra, perché non ha foglie e non si muove. Eppure respira, emette calore, distingue fra luce e buio ed elimina delle sostanze di scarto.
Il grano tenero (Nome botanico: Triticum spp.) appartiene alla famiglia: Graminaceae (Gramineae o Poaceae).
In Italia la produzione di frumento tenero (Triticum aestivum) è concentrata prevalentemente al Centro-Nord, coprendo solo in parte il
La germinazione è il processo nel quale il seme si “risveglia” dalla fase quiescente e l’embrione comincia a svilupparsi fino a formare una nuova plantula.
Perché i vegetali si propaghino è necessario che i semi vengano trasportati a distanza più o meno grande dalla pianta che li ha prodotti, affinché le nuove piante non si sviluppino in uno spazio ristretto, sottraendosi a vicenda
Un seme per germogliare ha bisogno di: terra nutriente, acqua, luce in abbondanza.
Vicino alla pianta madre spesso queste condizioni non sono soddisfatte, per questo le piante hanno sviluppato varie strategie per disperdere lontano i loro semi. La dispersione dei semi si chiama disseminazione e
Il grano può essere seminato dall’autunno alla primavera. Negli ambienti italiani la semina avviene di solito in autunno, tra la fine di ottobre e l’inizio di dicembre, mentre nell’Europa centro-settentrionale, a causa dell’inverno più rigido, la semina è quasi sempre primaverile.
I meccanismi che innescano la germinazione del seme sono: la stratificazione e la scarificazione.
Con la semina, la messa a dimora del seme nel terreno e la successiva irrigazione, si innescano meccanismi molto complessi che consentono la germinazione.
Con la semina, la messa a dimora del seme nel terreno e la successiva irrigazione, si innescano meccanismi molto complessi che consentono la germinazione. Quasi tutte le specie necessitano della combinazione di diversi fattori naturali per avere la possibilità di germinare: in assenza di tali condizioni, il seme rimane in
Il pomodoro è una pianta con elevate esigenze termiche, assai sensibile al gelo. Quindi nei climi temperato – caldi trova la sua stagione di crescita nel periodo estivo; altrimenti va coltivato sotto serra.
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario