COME DEFINIRE LA SALUTE

Come definire la salute, non è così semplice come si potrebbe pensare.
Un individuo in buona salute è colui che è in grado di funzionare più efficacemente possibile nel suo ambiente e di dedicarsi interamente a sé o ai propri progetti.
Proponiamo qui alcune definizioni:
- Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto nell’assenza di malattia o d’infermità.
- Un’attitudine personale ottimale verso una vita piena, gioiosa e creativa.
- Il grado con il quale le funzioni d’un essere umano (sensi, elaborazione delle informazioni, spostamenti…) vengono adempite in assenza di dolore.
- La capacità dell’individuo di funzionare in una maniera accettabile a se stesso e al gruppo.
- Lo stato di capacità ottimale d’un individuo per l’adempimento efficace dei ruoli e delle mansioni per i quali è stato socializzato.
- Uno stato di benessere fìsico, mentale e sociale e di capacità di funzionare e non consiste soltanto nell’assenza di malattia o di infermità.
- La capacità dell’organismo a mantenere un equilibrio adeguato all’età e ai bisogni sociali. In questo stato d’equilibrio, l’organismo dovrebbe essere ragionevolmente indenne da profondi disagi, insoddisfazioni, malattia o disabilità.
CHE COSA È LA SALUTE
La salute è una condizione di benessere, cioè di armonico equilibrio, fisico, psichico e sociale dell’individuo. Non consiste solo in un’assenza di malattia o di infermità.
Tutti gli organismi, per rimanere nella condizione di salute, devono mantenere un complesso equilibrio dinamico od omeostasi. Sono costantemente sottoposti a sollecitazioni da parte di forze avverse interne ed esterne definite stressors.
La salute non è solo benessere ma qualcosa di più: una condizione materiale che determina il nostro stato fisico.
La salute non determina soltanto l’assenza della malattia, ma lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Adottata nel 1948, questa definizione già pone in relazione il benessere fisico e quello mentale, concetto che attualmente è considerato innovativo.
Negli anni questa definizione ha subito parecchie critiche, in molti ne hanno contestato la natura astratta ed inverosimile proponendo di modificarla. Per alcuni questo enunciato è stato giudicato lontano dalla descrizione di salute e più vicino a quella di felicità.
Per altri il problema sta nella parola “completo”, dato che uno stato di benessere fisico e mentale totale è praticamente irraggiungibile e questo lo renderebbe difficilmente misurabile.
In altre parole possiamo considerare la salute una condizione spirituale, uno stato mentale conscio dell’armonia, della pace e assolutamente libero da paure, piuttosto che una condizione fisica.
Vi consiglio l’acquisto di questi libri: CLICCA QUI – CLICCA QUA
Vi consiglio l’acquisto prodotto: CLICCA QUI – CLICCA QUA
Questo articolo contiene link di Affiliazione icona Amazon (Sostienici, Grazie )