LA VANGATURA MANUALE E LA VANGATURA MECCANICA
La vangatura è una lavorazione del terreno, consistente nel taglio di piccoli blocchi di terreno che vengono rivoltati e sminuzzati.
La vangatura è una lavorazione del terreno, consistente nel taglio di piccoli blocchi di terreno che vengono rivoltati e sminuzzati.
Il consumo di cereali integrali è importante per il buon funzionamento del nostro organismo.
La sana alimentazione rappresenta uno degli elementi fondamentali per il
L’inquinamento del suolo è spesso meno considerato rispetto all’inquinamento dell’aria o dell’acqua, perché ha effetti meno immediati sull’uomo, eppure produce conseguenze altrettanto gravi per la salute attraverso il consumo di prodotti agricoli coltivati su terreni inquinati o tramite l’utilizzo dell’acqua che ha ricevuto in falda l’inquinamento.
Il termine nettare deriva dal latino nectar-aris e dal greco νέκταρ-αρος, che indicava la bevanda degli dei greci che si diceva rendesse immortali. Per metonimia è passato a indicare qualsiasi liquido dolce e
Molte aziende agricole dispongono di ambienti adibiti al ricovero degli attrezzi e all’officina. Nelle aziende più piccole, l’officina è ubicata nello stesso locale dove sono ricoverate le macchine agricole
Con il termine lipidi si indicano le sostanze che sono comunemente conosciute come grassi. I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici
Il minimum tillage, o minima lavorazione, in agronomia, è un’espressione generica che indica alcune tecniche di gestione del suolo basate sull’adozione di lavorazioni che preparano il letto di semina con il minor numero di passaggi. A causa delle difficoltà di definire nello specifico il minimum tillage, questo termine dovrebbe essere abbandonato in favore di altri più specifici, come strip, ridge, mulch tillage, che caratterizzano tecniche ben precise di preparazione dei suoli in agricoltura.
Le uova, essendo cellule germinali femminili destinate a ospitare e nutrire l’embrione durante il suo sviluppo, sono alimenti ad elevato potere nutritivo. Sono infatti una fonte concentrata di proteine in quanto contengono tutti i nove amminoacidi essenziali.
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari
La storia del nome “vitamina” è interessante. (Vitamina = ammina della vita) con questo nome lo scienziato polacco Casimir Funk identificò, nel 1912, un nuovo composto organico essenziale alla vita dell’uomo. Scoprì una sostanza contenente azoto, chiamata “amina”, che
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario