COME AVERE ALBERI DA FRUTTO DAL SEME
In estate c’è una grande abbondanza di frutta di stagione: nespole, ciliegie, susine, albicocche, pesche e molto altro, piante che sembrano difficilissime da coltivare ma che, invece, possono
In estate c’è una grande abbondanza di frutta di stagione: nespole, ciliegie, susine, albicocche, pesche e molto altro, piante che sembrano difficilissime da coltivare ma che, invece, possono
Ogni seme è un essere vivente in stato di quiete. Anche se non sembra, perché non ha foglie e non si muove. Eppure respira, emette calore, distingue fra luce e buio ed elimina delle sostanze di scarto.
Il cinghiale è un maiale selvatico dalla stazza piuttosto imponente: il suo peso varia tra i 100 e i 200 kg, ma nelle sottospecie più grosse può arrivare a 350 kg.
Con il termine “cinghiale
Le verdure da frutto, da fiore e da seme sono un insieme vasto ed eterogeneo di ortaggi, comprendono alcune delle principali piante da orto: ad esempio ne fanno parte la totalità dei legumi e delle
Fin dall’antichità l’uomo ha utilizzato varie tecniche per conservare gli alimenti che, in condizioni naturali, vanno incontro a determinate alterazioni, dovute a processi di ammuffimento, putrefazione, decomposizione, ecc… I metodi di conservazione servono, quindi, ad evitare le alterazioni chimiche, fisiche, biologiche, organolettiche e nutritive del prodotto.
La macinazione è un’operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, nel settore dei
Generalmente tra piante di specie diversa non esiste affinità perché non c’è compatibilità tra i tessuti: il nesto non si salda al portainnesto o in breve tempo avviene il rigetto. Per esempio, non si può innestare un
Il ciclo colturale è l’insieme delle operazioni colturali durante l’anno.
Le tecniche di lavorazione consigliate sono:
Il “pesce azzurro” è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie, un po’ come nel caso del “pesce bianco” o dei “frutti di mare
Seguici:
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario